
Efficienza energetica, rinnovabile per i consumi elettrici. E degli obiettivi molto stringenti per tagliare le emissioni di gas serra dagli stabilimenti, oltre a quanto è stato già fatto.
Compensiamo la CO2 emessa dagli stabilimenti
grazie a progetti internazionali.
Il clima sta cambiando sotto i nostri occhi. A livelli differenti siamo tutti chiamati a prenderci delle responsabilità. Per quanto riguarda noi di Colussi, si traducono in obiettivi ambiziosi.
Dal 2019 Colussi ha azzerato le emissioni di CO2 derivanti dai consumi elettrici degli stabilimenti, grazie all’acquisto di energia rinnovabile. In altre parole, tutti gli impianti produttivi impiegano esclusivamente energia proveniente da fonti rinnovabili. Il risultato?
E per il resto dei consumi energetici a partire dal 2020 il Gruppo Colussi ha puntato e continua a puntare sul rinnovamento tecnologico dei sistemi di monitoraggio degli impianti produttivi che consente agli stabilimenti un controllo informatizzato dei consumi di energia elettrica, acqua e metano attribuibili a ogni prodotto e per ogni fase del ciclo produttivo.
Sono già state individuate negli anni scorsi delle azioni che hanno l’obiettivo di generare riduzioni dei nostri consumi, come:
- l’adozione di procedure che riducano al minimo il tempo di accensione dei macchinari
- l’eliminazione degli sprechi di energia attraverso un’accurata e costante manutenzione degli impianti.
E per il 2022 sono in cantiere interventi di rinnovamento tecnologico direttamente sugli impianti produttivi.



Produciamo biscotti e prodotti per la prima colazione. Per farli ci vuole, inevitabilmente, un forno: significa energia e calore, quindi CO2. Quello che facciamo, oltre a puntare sull’efficienza energetica e sul ricorso alle rinnovabili, è compensare le emissioni residue: prendersi cura di ecosistemi complessi per assorbire le emissioni prodotte.
Negli anni scorsi abbiamo puntato sul progetto Blue Valley, il ripristino di valli da pesca nel delta del Po: così nel biennio 2019-20 come Gruppo Colussi abbiamo compensato 32.000 tonnellate di CO2.
E nel 2021?
Le emissioni dirette del Gruppo Colussi sono state totalmente compensate grazie all’acquisto di crediti di carbonio generati dal “Wind Farm Project”. Si tratta di un progetto di produzione di energia eolica in Cina, che viene utilizzata in sostituzione dell’energia derivante dai combustibili fossili.
Una scelta che si traduce nella compensazione delle nostre emissioni dirette di gas serra e di altri inquinanti, oltre che nella creazione di numerosi posti di lavoro.